Vini rossi toscani

Tra i migliori vini rossi italiani vanno citati quelli della Toscana, che esprimono un solido legame con il territorio e con la sua tradizione enogastronomica.
Su tutti meritano una menzione particolare il Chianti, il Rosso di Montalcino, il Brunello, il Morellino di Scansano e il Vino Nobile di Montepulciano: prodotti di gran pregio, che vengono utilizzati anche per ricette della tradizione italiana.
I vini rossi toscani rappresentano un vero e proprio simbolo di eccellenza, e sono apprezzati dagli estimatori per il ricco bouquet e per l’aroma intenso che li contraddistingue.
Le caratteristiche del suolo toscano
La Toscana è dotata di un clima e di un paesaggio del tutto consoni alle attività vinicole. Prevalgono gli scenari montuosi e collinari, con un terreno argilloso e ben drenato che favorisce la crescita delle viti.
Le temperature sono piuttosto miti in qualsiasi periodo dell’anno, e le precipitazioni sono distribuite in maniera omogenea.
Un simile contesto naturale costituisce la cornice ideale per la coltivazione delle uve, dalle quali si ricavano i migliori vini rossi toscani.
I vitigni della Toscana
Il panorama toscano è disseminato di vigneti, che oltre a conferire agli scorci un tocco di romanticismo sono adoperati per la produzione di ottimi rossi.
Tra i vitigni tipici della zona si ricorda il Sangiovese, usato per tutti i vini prima nominati: queste uve a bacca nera hanno origini antichissime, ed erano conosciute con ogni probabilità persino dagli Etruschi.
Il Sangiovese viene usato in purezza oppure insieme a vitigni minori, come il Canaiolo e il Ciliegiolo. Altre varietà peculiari della regione sono il Colorino, il Prugnolo, l’Alicante e il Brunello.
Terra adottiva del Cabernet Sauvignon è la Toscana, che circa 50 anni fa vide la nascita dei Super Tuscan, tra cui il famosissimo Sassicaia. La zona dove è più presente è quella nei pressi di Castagneto Carducci, con la DOC Bolgheri.
Come abbinare i migliori vini rossi toscani
I rossi ottenuti da uve autoctone della Toscana sono l’ideale insieme ai secondi a base di carne, come la tipica bistecca fiorentinai filetti e l’arrosto, ma valorizzano anche numerosi primi.
Sono perfetti, ad esempio, con il risotto ai funghi, con il ragù e con gli spaghetti al pomodoro.
I vini rossi toscani più famosi
- Brunello di Montalcino
- Chianti
- Morellino di Scansano
- Nobile di Montepulciano