Terme Bibione 2021: il benessere in Veneto

Terme Bibione
Bibione Thermae è il centro termale di Bibione, una frazione del comune di San Michele al Tagliamento, in provincia di Venezia, ed è localizzato in un ambiente naturale suggestivo, immerso in una vasta pineta di fronte al mare e alle spiagge di Bibione, da sempre molto frequentate e famose per il divertimento che offrono ai vacanzieri in estate.
Il centro termale di Bibione è l’unico costruito di fronte al mare in Italia ed è realizzato con grandi vetrate da cui è possibile godere del panorama e della vista mare anche durante i trattamenti effettuati nel periodo invernale.
Le terme di Bibione sono aperte tutto l’anno e offrono alla clientela numerosi comfort e servizi in un centro modernissimo e attrezzato per rispondere a qualunque richiesta, assicurando sempre la massima accoglienza e disponibilità ai suoi frequentatori.
Storia delle terme di Bibione
Bibione Thermae, a differenza della maggior parte dei centri termali presenti in Italia, nasce di recente e precisamente nel 1996 dopo la scoperta, a seguito di indagini geologiche, della presenza di acque termali.
Le terme di Bibione, convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale e riconosciute dal Ministero della Salute, vantano un’acqua termale che fuoriesce da 500 metri di profondità, arriva allo stabilimento a 47°C per poi essere raffreddata a 32°C.
E’ classificata come acqua minerale ipertermale alcalino bicarbonato sodica fluorata, risultando utilissima per la fangobalneoterapia, per la riabilitazione vascolare e per le cure inalatorie.
Il centro termale
Bibione Thermae è stato costruito negli anni ’90 ed è organizzato in 4 diversi stabili; da subito ha permesso all’utenza di usufruire sia di cure termali e riabilitative che di trattamenti di bellezza.
All’interno del centro termale, nel primo stabile, sono collocati diversi ambulatori per la diagnosi e la consulenza con personale qualificato e specializzato nelle varie patologie e nei diversi problemi di salute.
Nel secondo stabile del centro è presente un reparto di idrochinesi che permette la riabilitazione di patologie neurologiche e ortopediche in acqua termale.
Il terzo stabile è quello prettamente termale dove è possibile fare inalazioni e fanghi. Il quarto e ultimo stabile, invece è quello dedicato alle cascate, alle piscine termali, sia all’aperto che coperte, con o senza idromassaggio.
Questa parte del centro ospita anche un’Area Wellness attrezzata con saune, docce emozionali, sauna finlandese, polarium, bagno alle erbe e bagno ipersalino, infine è presente anche una SPA che offre tanti trattamenti con cosmetici e prodotti di bellezza realizzati totalmente con ingredienti naturali e anallergici.
In questa area è presente inoltre un piccolo ristorante. Il centro termale risponde anche alle esigenze dei più piccoli offrendo per loro non solo le cure riabilitative ma anche attività ricreative con piscine e giochi d’acqua.
Molte cure inalatorie, infatti, sono realizzate proprio per i più piccoli e in particolare per il trattamento di faringiti, riniti, otiti e sinusiti.
Essenso posizionato proprio di fronte al mare e in una località balneare altamente frequentata dai vacanzieri, il centro è circondato da numerosi hotel, bed&breckfast e alloggi tra cui è possibile scegliere, rispondendo alle diverse esigenze dell’utenza.
Cosa vedere nei dintorni
A Bibione, proprio dove sorge il centro termale, vi è una grandissima spiaggia lunga circa 11 km, che è una delle più famose e frequentate dell’Adriaticoe dove sorgono bellissimi villaggi turistici: è una delle più popolate in estate perché molto organizzata sia per gli adulti sia per i più piccoli e la sua grandezza permette di svolgere numerose attività e sport, tra i tanti anche equitazione, tennis, golf e vela.
Ma non è solo la zona balneare ad attirare i turisti, molti infatti sono attratti dalla bellezza delle grandi città d’arte del Veneto come Venezia e Verona.
I turisti sono affascinati anche dai numerosi scorci naturalistici che offre la laguna da esplorare anche grazie alla presenza dei percorsi ciclabili e pedonali.
Orari e Costi
Il centro termale di Bibione effettua cure e trattamenti riabilitativi dalla domenica al venerdì dalle ore 7.00 alle 21.00, e resta chiuso solo il sabato. Per le cure e le riabilitazioni è possibile usufruire di singole prestazioni ma anche di cicli di 6 o 12 sedute. I costi variano in base alle diverse prestazioni richieste.
Alle piscine termali, sia interne che esterne, e all’Area Wellness è possibile accedere tutti i giorni della settimana, sono infatti sempre aperte al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 20.00 e i prezzi, che variano in base all’età dell’ospite e alla durata della permanenza nello stabilimento, vanno da un minimo di 5 euro a un massimo di 21 euro durante la settimana dal lunedì al venerdì, e fino ai 26 euro il sabato.
Il centro permette inoltre di effettuare abbonamenti per cicli di 6 o 12 ingressi sia per le piscine termali sia per l’Area Wellness. L’Area Wellness è aperta tutti i giorni della settimana, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 mentre la domenica dalle ore 9.00 alle 17.00.
L’ingresso giornaliero in piscina e Area Wellness, anche nei giorni festivi, prevede un costo a persona di 32 euro.
I bambini fino all’età di 2 anni non pagano l’ingresso.
Terme Bibione: come raggiungerle
Ci sono diversi modi per raggiungere Bibione e lo stabilimento termale. Se si arriva in auto basta uscire dall’autostrada A4 Trieste-Venezia a Latisana e seguire le indicazioni per Bibione, per recarsi facilmente allo stabilimento.
Se, invece, si arriva in treno basta prenotare un biglietto sulla linea Venezia-Trieste e scendere alla stazione di Latisana-Lignano-Bibione. Dal parcheggio della stazione sono presenti i bus dell’ATVO che portano direttamente a Bibione centro.
Dall’aeroporto di Venezia “Marco Polo” e dall’eroporto di Treviso “Antonio Canova” ci sono diversi servizi pubblici che permettono di raggiungere Bibione e le sue terme.
C’è la possibilità di raggiungere Bibione anche con la barca seguendo le coordinate Longitudine 45° 38′ 10″ N – Latitudine 12° 59′ 83″ E per porto turistico di Baseleghe.
Ci sono diverse banchine dove è possibile tranquillamente ormeggiare la propria barca e raggiungere il centro termale.
Informazioni utili
Il Bibione Thermae si trova in Via delle Colonie, 3 – 30028 Bibione (VE).
Per prenotazioni o informazioni sui trattamenti e sui costi è possibile consultare il sito https://www.bibioneterme.it oppure inviare una mail all’indirizzo [email protected], oppure telefonare ai numeri 0431-441111, 0431-441199.