Come utilizzare Trivago e trovare hotel la guida 2021

In questo articolo ti parleremo di Trivago (o tri va go come dice la pubblicità in tv) il motore di ricerca hotel low cost che utilizziamo maggiormente per tutte le prenotazioni durante i nostri viaggi.
Trivago è un comparatore come tutti i motori di ricerca voli ed hotel come Momondo, Google Flights, Skyscanner, il suo vantaggio è quello di scovare tutte le offerte utilizzando un solo comparatore evitando la noia e la perdita di tempo di cercare su altri motori uno ad uno.
Il motore di Trivago hotels cerca offerte last minute e prezzi scontati confrontando oltre un milione di camere di hotel su oltre cento siti di prenotazione di tutto il mondo.
Ma non finisce qui, Trivago non trova solamente camere di hotel, ma anche B&B, ostelli e case vacanza a prezzi eccezionali.
Perchè utilizzare Trivago come motore ricerca hotel?
- Confronta oltre 1.000.000 di strutture in 190 paesi nel mondo
- Scopre i prezzi più vantaggiosi per soggiornare, offerte, gli sconti di hotel, B&B e case vacanza
- Ti aiuta a trovare le strutture più vicine ai luoghi d’interesse in base al tuo budget
- Ti permette di salvare le ricerche nei preferiti e tornare a prenotare quando avrai deciso
- Grazie a Trivago Rating Index, avrai la possibilità di scegliere in base alle recensioni di centinaia di viaggiatori
- Con Trivago mobile, avrai a disposizione un’app nel tuo smartphone sempre a portata di mano
Se utilizzi lo smartphone, puoi scaricare la versione Trivago Mobile ai seguenti indirizzi:
Adesso andiamo a vedere come trovare il miglior prezzo su Trivago nella versione Web.
Come usare Trivago per prenotare hotel al minor prezzo
Per quanto riguarda la versione web, basta dicitare nella barra di ricerca del tuo pc o Mac www.trivago.it ed andare direttamente nella home del comparatore hotel.
Il sito di Trivago è semplice, veloce ed oltre allo strumento di ricerca comprende un blog con centinaia di articoli utili per trovare un’ispirazione sul prossimo viaggio.
Una volta digitato l’indirizzo del sito nella barra di ricerca (oppure dopo averlo cercato su Google) ti apparirà la pagina con il widget di ricerca.
A questo punto è possibile iniziare la ricerca inserendo nel box uno di questi valori:
1 Il nome della città dove vogliamo cercare la sistemazione
2 Il nome della struttura e la città
3 La data di arrivo e di partenza
4. Scegliere il tipo di sistemazione
In questa sezione è possibile scegliere il tipo di struttura che ci interessa selezionando una tra le tre opzioni:
- Tutti i tipi
- Hotel
- Casa/appartamento/Altro
Indicare il numero di adulti, le camere che si desidera prenotare, ed il numero di bambini che viaggeranno con noi, inserendo il numero di bambini si aprirà un’altro box per selezionare l’età degli stessi, questo servirà per calcolare il prezzo preciso della struttura.
Una volta selezionato quello che ci serve, cliccare sul pulsante Applica e proseguire.
Inseriti tutti i dati richiesti, premendo sul pulsante Cerca, il metasearch di Trivago ci darà tantissimi risultati, ma il lavoro non è assolutamente finito qui, adesso dobbiamo iniziare a filtrare in base alle nostre esigenze di:
- Prezzo
- Tipo di sistemazione
- Valutazione
- Posizione
- Altri filtri (presenza di ristorante, wifi, piscina, area condizionata e parcheggio)
- Ordinare in base a: consigliati, valutazione e consigliati, prezzo e consigliati, distanza e consigliati, solo valutazione, solo prezzo, solo distanza.
5 Prezzo della struttura
Tramite una barra a scorrimento è possibile scegliere il range di prezzo in base al nostro budget.
6 Scegliere il tipo di sistemazione
Attraverso un menù a tendina è possibile scegliere:
- Tutti i tipi di sistemazione
- Hotel in base alle stelle
- Casa/appartamento/altro
Da qui puoi dare una scrematura al grande numero di strutture trovate da Trivago, e passare alle altre opzioni cliccando sul pulsante Fatto.
7 Selezionare le strutture in base alla valutazione dei viaggiatori
Opzione importante è la selezione in base al voto dei viaggiatori che hanno soggiornato nella struttura ed hanno dato il loro feedback. Trivago utilizza il sistema proprietario Rating Index®, la scala dei valori va da 0 a 10 (dove 10 è la valutazione migliore)
8 Scegliere in base alla posizione della struttura
Opzione di scelta importante se vuoi soggiornare in una zona precisa della città, oppure vicino a luoghi d’interesse. Per ogni città, vengono automaticamente elencati in un menù a discesa le zone ed i punti d’interesse più importanti.
Altra sezione non meno importante è la scelta in base ai servizi offerti della struttura come:
- Cancellazione gratuita
- Colazione gratis
- Piscina
- Wi-fi
- Parcheggio
- Aria condizionata
- Ristorante
- Animali ammessi
- Famiglie
- Paga in struttura
- Vasca idromassaggio
- Spa
- Palestra
- Accesso per sedia a rotelle
- Rapporto qualità/prezzo
Cliccare sul pulsante Fatto ed infine su Cerca e verranno elencati tutte le strutture con le caratteristiche richieste.
Adesso è possibile ordinare i risultati ottenuti, oppure scegliere la struttura sulla mappa cliccando il pulsante Mappa sulla destra.
Si aprirà una finestra con indicata la posizione ed il prezzo della struttura su una mappa di Google Maps, mentre sulla sinistra verranno elencati gli hotel.
È possibile cliccare sul nome di ogni struttura ed aprire la pagina dedicata dove all’interno è possibile trovare informazioni e servizi offerti:
- Panoramica rapida della struttura
- Info servizi offerti e descrizione della struttura
- Foto della struttura
- Recensioni dei viaggiatori
- Offerte in corso
Una volta deciso quale struttura prenotare, basta cliccare sul pulsante verde Vedi l’offerta, il motore di Trivago ti reindirizzerà sul sito che propone il prezzo scelto e da li potrai:
- Leggere tutto ciò che l’hotel offre
- Leggere la politica di cancellazione (dove prevista)
- Procedere all’acquisto utilizzando la tua carta di credito Visa, Mastercard, American Express e pagare in tutta sicurezza oppure (se consentito) scegliere il pagamento in struttura.
Trivago è un ottimo motore di ricerca hotel che ti aiuterà a non impazzire cercando su decine di altri siti, basta un solo sito per trovare la tariffa migliore e questo è Trivago.
Domande frequenti su Trivago
Dove trovo la mia prenotazione?
In genere, ci possono volere anche 72 ore prima che il sito dove hai prenotato invii la conferma, se non hai ricevuto la conferma dopo 72 ore contatta direttamente il sito di prenotazione, se non ricordi su quale sito hai prenotato puoi:
- Cercare nella tua posta elettronica utilizzando la parola chiave inerente al viaggio, controlla anche la cartella SPAM della tua casella di posta elettronica.
- Se hai già inviato il pagamento al sito di prenotazione, controlla i movimenti della carta di credito oppure di PayPal o del conto corrente bancario.
- Controlla la cronologia del browser e risali al giorno della prenotazione, il nome del sito con cui hai prenotato apparirà subito dopo quello di Trivago.
Trivago protegge i dati personali degli utenti?
Trivago è molto attenta alla tutela dei dati personali degli utenti, la raccolta dei cookie permette a trivago di offrire un’esperienza di navigazione personale ed adeguata agli interessi dell’utente.
I dati personali sono protetti, per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata alla Privacy sul sito di trivago.
Come calcola le valutazioni degli ospiti Trivago?
Ogni giorno Trivago analizza le recensioni lasciate dagli utenti, i dati sono raccolti e convertiti tramite un sistema proprietario dell’azienda chiamato Rating Index®, la scala dei valori va da 0 a 10 (dove 10 è la valutazione migliore).
Se ho un problema e voglio fare un reclamo?
Per qualsiasi problema di assistenza oppure per inviare un reclamo , vai sulla pagina del modulo di contatto di Trivago, seleziona il tipo di richiesta o di problema riscontrato, inserisci i dati nei campi richiesti ed invia il modulo. Il servizio assistenza Trivago ti risponderà appena possibile.